E17 Living Cities 2

Re-immaginare le architetture curando gli ambienti abitati
18 MAGGIO - SOPRALLUOGO A CANTU'


News su
 facebook           instagram



Living Cities 2

Re-immaginare le architetture curando gli ambienti abitati
Si tratta di interrogarsi sulle capacità rigenerative degli ambienti di vita attorno a nuove ecologie architettoniche, urbane e paesaggistiche, cercando di superare l'opposizione natura-cultura e l'antropocentrismo in tempi segnati da devastazioni ed emergenze climatiche.

I vari report dell'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), fino a quello di marzo 2022 sempre più allarmante, così come la pandemia di Covid 19 estesa a scala planetaria, hanno reso ancora più evidenti le vulnerabilità degli esseri viventi e le metamorfosi dell'abitabilità. La possibilità stessa di vivere è ormai in dubbio per tutti, visto l'eccessivo consumo di risorse naturali da parte di alcuni gruppi umani a scapito dei bisogni della popolazione mondiale, consumando più di quanto il pianeta Terra può rinnovare.
Emergenza climatica, sovra-sfruttamento, inquinamento, disuguaglianza e iniquità: tutti questi mali, sconvolgimenti e disorientamenti richiedono azioni di "cura" per gestire la convivenza e la tessitura del vivere insieme, e quindi impongono un cambiamento radicale di paradigma. La sensibilità, la responsabilità, la creatività sono aspetti della cura e dell'interesse per gli altri esseri.
Ciò richiede una consapevolezza delle affiliazioni e interazioni in gioco nelle situazioni proposte per il concorso. Per Europan 17, i contesti richiedono un cambiamento radicale verso un approccio più immersivo nella concezione e produzione dello spazio, fondato sulla cura degli ambienti di vita.
Si attiva così un nuovo paradigma che pone la domanda su come armonizzare le cose e gli esseri viventi tra loro in un momento in cui l'abitabilità del Pianeta Terra è in discussione.

Le strategie locali e translocali sono associate sia a questioni di metabolismo (nuove modalità di gestione dei flussi di elementi naturali, materiali ed esseri umani con l'obiettivo di sviluppare l'economia circolare) sia a questioni di equità e solidarietà (inclusione degli attori nei processi) che erano già parzialmente operativi in alcuni contesti in E16.

SITO ITALIA

Cantù: Il futuro delle tradizioni per un centro urbano da vivere!

INCONTRIAMO CANTU'

I primi giorni di maggio, il sopralluogo sul sito di Cantù. Scopri di più!

SITI EUROPA

51 siti in tutta Europa!

REGOLAMENTO

Scarica il Regolamento in lingua Italiana

Calendario Europan 17


Lancio e iscrizioni
 

> 27 marzo  2023: Data di apertura delle iscrizioni sul sito web europeo e download del dossier completo dei siti

Sopralluoghi sui siti 

> Maggio (date e programma da confermare)

FAQ 

> 
2 giugno 2023: Data di scadenza per sottoporre le domande su siti e regolamento

> 
16 giugno 2023: Data di scadenza per la pubblicazione delle risposte

Invio delle proposte 

> 
30 luglio 2023: Data di scadenza per l’invio digitale delle proposte


> 31 luglio 2023: Pubblicazione nel sito web europeo della lista provvisoria dei progetti ricevuti

> 1 agosto 2023: Termine per la contestazione dell'elenco provvisorio con la produzione di elementi probatori

> 4 agosto 2023: Pubblicazione della lista definitiva

Selezione

Agosto - ottobre 2023: 
Preselezione degli elaborati da parte delle giurie nazionali

> Inizio novembre 
2023: Analisi comparativa europea delle idee preselezionate e Forum delle Città e delle Giurie

> Fine novembre 2023: Selezione finale dei progetti da parte delle giurie nazionali

Results
> 4 december 2023: Pubblicazione dei risultati sul sito web europeo
> novembre/dicembre 2024: Forum Inter-Sessions

People E17

Virginia Giandelli

presidente Europan Italia

R.Marilia Vesco

segretario nazionale europan italia

Lilia Cannarella

architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan Italia

Claudia Ricciardi

architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan Italia

Loredana Modugno

Membro del Consiglio Direttivo di Europan Italia

Edoardo MIlesi

architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan Italia

Francesco Scillieri

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Francesca Melissano

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Margherita Erbani

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Luca Petroni

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Maria Pone

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Alberto Marzo

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

Edoardo Fabbri

architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan Italia

La Città di Cantù

Alice Galbiati

Sindaco della Città di Cantù

Giuseppe Molteni

Assessore al Bilancio, Commercio, Artigianato, Attività Produttive - Città di Cantù

Margherita Mojoli

architetto, Presidente dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Como - sostenitore e Tutor del sito di Cantù

Giuria Italia E17

Tommaso DAL BOSCO - Operatori settore urbano/architettonico

Responsabile dell'Area Sviluppo Urbano e Territoriale di IFEL – Fondazione ANCI, Presidente AUDIS, (IT).

Paolo TESTA - Operatori settore urbano/architettonico

Innovatore urbano, Responsabile del Settore Urbanistica e Rigenerazione Urbana di Confcommercio nazionale, (IT)

ORIOL CAPDEVILA - Progetto urbano/architettonico

Architetto, urbanista e progettista di spazi pubblici, studio MBM architetti fondato da Oriol Bohigas, (ES)

Kuroslav IVANISIN - Progetto urbano/architettonico

Architetto, studio Ivanisin – Kabashi Architetti, (HR)

Maria Alessandra SEGANTINI - Progetto urbano/architettonico

Architetto, C+S Architects – premio “Architetto Italiano 2022”, (IT)

Onorato DI MANNO - Progetto urbano/architettonico

Architetto, SET architects, Roma (IT) – primo premio “Young Italian Architects 2020”, (IT)

Monica Angela Grazia SCANU - Personalità

Architetto, Phd, già Direttore IED Cagliari, New Business Developer IED Roma, Presidentessa FAI-Sardegna, Vicepresidente APS Tevereterno Onlus, (IT)

Margherita ERBANI - Supplente

Architetto, Phd presso il Dipartimento di Architettura di Roma Tre, vincitrice E15 Laterza, (IT)

Francesca MELISSANO - Supplente

Architetto, specializzata in Architettura di Rigenerazione, vincitrice E15 Laterza, (IT)

Sostenitori Europan 17


Grazie ai Soci di Europan Italia, che da oltre 30 anni sostengono l'Associazione, e ai promotori dei siti per trasmetterci i valori delle loro Città, per averci raccontato la loro storia e per affidare la visione futura delle Città e il benessere dei cittadini alle idee dei giovani.
Ringraziamo l'Amministrazioni Comunale di Cantù che coraggiosamente crede nelle possibilità di costruire città da vivere e nei giovani. 

Sostenitori Italia Europan 16

ORGANIZZAZIONE EUROPAN

EUROPAN, fondato nel 1988, è un programma europeo di concorsi, con cadenza biennale, rivolto a giovani architetti e progettisti di tutto il mondo e organizzato da una Federazione di paesi europei che ogni anno con la firma della carta dei paesi organizzatori, si impegnano a lanciare i concorsi di Europan. In questa diciassettesima edizione i paesi sono 12.
Un programma unico e consolidato che ha generato in 35 anni di attività una riflessione costruttiva ed ha segnato una metodologia di pratiche atte a valorizzare il contributo che le giovani professionalità possono apportare alle trasformazioni urbane e ai modi di vita.
Oltre al concorso, EUROPAN e le sue strutture nazionali operano attraverso workshop, eventi, procedure ad hoc e coinvolgono rappresentanti del mondo dell'Architettura, delle Pubbliche Amministrazioni, dell’imprenditoria di settore, della ricerca.L’interesse e l’originalità del concorso si ascrivono principalmente alla sua scala specifica “Urbano-architettonica”.
Le città promotrici, attraverso i siti proposti, si interrogano sul modo di “fare città”, estendendo la propria ricerca da un piano esclusivamente funzionale ad un piano urbano, architettonico e sociale.
In 35 anni di concorsi, EUROPAN ha contribuito alla elaborazione di ipotesi progettuali a scale differenti: pianificazione urbana, edilizia residenziale, spazi pubblici, recupero edilizio sia nel centro storico, che nelle aree industriali dismesse.





Facebook

Google Analytics

Google Analytics è un servizio utilizzato sul nostro sito Web che tiene traccia, segnala il traffico e misura il modo in cui gli utenti interagiscono con i contenuti del nostro sito Web per consentirci di migliorarlo e fornire servizi migliori.

Facebook Pixel

Facebook Pixel raccoglie dati che ci aiutano a tracciare le conversioni dagli annunci di Facebook, ottimizzare gli annunci, creare un pubblico mirato per gli annunci futuri e effettuare il remarketing per le persone che hanno già intrapreso alcune azioni sul nostro sito Web. Accettandolo, accetti l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

Facebook

Il nostro sito Web ti consente di apprezzare o condividere i suoi contenuti sul social network Facebook. Attivandolo e utilizzandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Facebook: https://www.facebook.com/policy/cookies/

Twitter

I tweet integrati e i servizi di condivisione di Twitter sono utilizzati sul nostro sito Web. Accettando e utilizzando questi, si accetta l'informativa sulla privacy di Twitter: https://help.twitter.com/it/rules-and-policies/twitter-cookies

Google Ad

Il nostro sito Web utilizza Google Ads per visualizzare contenuti pubblicitari. Accettandolo, si accetta l'informativa sulla privacy di Google: https://policies.google.com/technologies/ads?hl=it