E17 Living Cities 2
Living Cities 2
I vari report dell'IPCC (Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico), fino a quello di marzo 2022 sempre più allarmante, così come la pandemia di Covid 19 estesa a scala planetaria, hanno reso ancora più evidenti le vulnerabilità degli esseri viventi e le metamorfosi dell'abitabilità. La possibilità stessa di vivere è ormai in dubbio per tutti, visto l'eccessivo consumo di risorse naturali da parte di alcuni gruppi umani a scapito dei bisogni della popolazione mondiale, consumando più di quanto il pianeta Terra può rinnovare.
Emergenza climatica, sovra-sfruttamento, inquinamento, disuguaglianza e iniquità: tutti questi mali, sconvolgimenti e disorientamenti richiedono azioni di "cura" per gestire la convivenza e la tessitura del vivere insieme, e quindi impongono un cambiamento radicale di paradigma. La sensibilità, la responsabilità, la creatività sono aspetti della cura e dell'interesse per gli altri esseri.
Ciò richiede una consapevolezza delle affiliazioni e interazioni in gioco nelle situazioni proposte per il concorso. Per Europan 17, i contesti richiedono un cambiamento radicale verso un approccio più immersivo nella concezione e produzione dello spazio, fondato sulla cura degli ambienti di vita.
Si attiva così un nuovo paradigma che pone la domanda su come armonizzare le cose e gli esseri viventi tra loro in un momento in cui l'abitabilità del Pianeta Terra è in discussione.
Le strategie locali e translocali sono associate sia a questioni di metabolismo (nuove modalità di gestione dei flussi di elementi naturali, materiali ed esseri umani con l'obiettivo di sviluppare l'economia circolare) sia a questioni di equità e solidarietà (inclusione degli attori nei processi) che erano già parzialmente operativi in alcuni contesti in E16.
Calendario Europan 17
Lancio e iscrizioni
> 27 marzo 2023: Data di apertura delle iscrizioni sul sito web europeo e download del dossier completo dei siti
Sopralluoghi sui siti
> Maggio (date e programma da confermare)
FAQ
> 2 giugno 2023: Data di scadenza per sottoporre le domande su siti e regolamento
> 16 giugno 2023: Data di scadenza per la pubblicazione delle risposte
Invio delle proposte
> 30 luglio 2023: Data di scadenza per l’invio digitale delle proposte
> 31 luglio 2023: Pubblicazione nel sito web europeo della lista provvisoria dei progetti ricevuti
> 1 agosto 2023: Termine per la contestazione dell'elenco provvisorio con la produzione di elementi probatori
> 4 agosto 2023: Pubblicazione della lista definitiva
Selezione
Agosto - ottobre 2023: Preselezione degli elaborati da parte delle giurie nazionali
> Inizio novembre 2023: Analisi comparativa europea delle idee preselezionate e Forum delle Città e delle Giurie
> Fine novembre 2023: Selezione finale dei progetti da parte delle giurie nazionali
Results
> 4 december 2023: Pubblicazione dei risultati sul sito web europeo
> novembre/dicembre 2024: Forum Inter-Sessions
People E17
Virginia Giandelli
presidente Europan ItaliaR.Marilia Vesco
segretario nazionale europan italiaLilia Cannarella
architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan ItaliaClaudia Ricciardi
architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan ItaliaLoredana Modugno
Membro del Consiglio Direttivo di Europan ItaliaEdoardo MIlesi
architetto, membro del Consiglio Direttivo di Europan ItaliaFrancesco Scillieri
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaFrancesca Melissano
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaMargherita Erbani
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaLuca Petroni
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaMaria Pone
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaAlberto Marzo
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaEdoardo Fabbri
architetto, Studio Archibloom, team esperti Europan ItaliaLa Città di Cantù
Alice Galbiati
Sindaco della Città di CantùGiuseppe Molteni
Assessore al Bilancio, Commercio, Artigianato, Attività Produttive - Città di CantùMargherita Mojoli
architetto, Presidente dell'Ordine Architetti PPC della Provincia di Como - sostenitore e Tutor del sito di CantùGiuria Italia E17
Sostenitori Europan 17
Grazie ai Soci di Europan Italia, che da oltre 30 anni sostengono l'Associazione, e ai promotori dei siti per trasmetterci i valori delle loro Città, per averci raccontato la loro storia e per affidare la visione futura delle Città e il benessere dei cittadini alle idee dei giovani.
Ringraziamo l'Amministrazioni Comunale di Cantù che coraggiosamente crede nelle possibilità di costruire città da vivere e nei giovani.

ORGANIZZAZIONE EUROPAN
Un programma unico e consolidato che ha generato in 35 anni di attività una riflessione costruttiva ed ha segnato una metodologia di pratiche atte a valorizzare il contributo che le giovani professionalità possono apportare alle trasformazioni urbane e ai modi di vita.
Oltre al concorso, EUROPAN e le sue strutture nazionali operano attraverso workshop, eventi, procedure ad hoc e coinvolgono rappresentanti del mondo dell'Architettura, delle Pubbliche Amministrazioni, dell’imprenditoria di settore, della ricerca.L’interesse e l’originalità del concorso si ascrivono principalmente alla sua scala specifica “Urbano-architettonica”.
Le città promotrici, attraverso i siti proposti, si interrogano sul modo di “fare città”, estendendo la propria ricerca da un piano esclusivamente funzionale ad un piano urbano, architettonico e sociale.